Bucatini alla carbonara

I Bucatini alla Carbonara sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana, celebrato in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo sapore ricco e avvolgente. Sono un classico della cucina Romana.

Le Origini della Carbonara

Le origini della Carbonara sono oggetto di dibattito, e diverse teorie cercano di spiegare come questo piatto sia diventato un simbolo della cucina romana. La versione più accreditata racconta che la Carbonara abbia radici nella tradizione della cucina contadina, ispirata dal piatto delle “carbonari”, i lavoratori del carbone che, nel Lazio e in altre regioni d’Italia, portavano con sé ingredienti semplici e facilmente conservabili, come pancetta o guanciale, uova e formaggio pecorino.

Altri ritengono che la Carbonara sia stata un’invenzione del secondo dopoguerra, quando gli alleati americani portarono con sé ingredienti come il bacon e il pepe nero, che si sarebbero uniti alla tradizione gastronomica romana dando vita alla versione moderna del piatto.

Ingredienti pasta alla carbonare per 2 persone

200 gr di Bucatini
3 tuorli
100 gr di guanciale
30 gr di pecorino
sale
pepe nero

Preparazione bucatini alla carbonara

Prendete una pentola mettete acqua e sale fate bollire, appena bolle calate i bucatini.

Prendete il guanciale tagliatelo a listarelle in una padella fatelo rosolare.

Prendete un contenitore (una ciotola) mettete i tuorli d’uovo nel recipiente, sbattete i tuorli aiutandovi con una forchetta o se preferite una frusta da cucina (io ho usato una forchetta) aggiungete il pecorino e il pepe formando una crema molto densa.

Appena la pasta è al dente scolatela, ricordate di conservare un mezzo mestolo di acqua di cottura.

Prendete la padella dove avevate precedentemente rosolato il guanciale, versate i bucatini e fate amalgamate il grasso del guanciale con i bucatini.

Aggiungete nella crema con i tuorli una parte (circa mezzo mestolo) di acqua di cottura, serve per far pastorizzare le uovo, non aggiungete troppa acqua di cottura per non renderlo troppo liquido.

Aggiungetelo nella padella a fuoco spento e mescolate il tutto finchè non si amalgama.

Servitela con un pò di pepe nero.


Buon appetito!

RICEVI LE NOVITA'

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Non inviamo spam! Leggi la nostra clicca qui per l' Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

96 − = 92